Ormone della crescita GH, quando fare questo test
La terapia sostitutiva con ormone della crescita, una “fotocopia” di quello naturale prodotto dall’ipofisi ottenuta attraverso il DNA, è in grado di migliorare sensibilmente la statura finale dei bambini con deficit di questo ormone. In ogni bambino con diagnosi di deficit di ormone della crescita, prima di iniziare il trattamento, è indicato eseguire una risonanza magnetica cerebrale, ponendo una particolare attenzione alla regione ipotalamo-ipofisaria. Bisogna tenere presente però che la risposta insufficiente ai test di stimolo, in presenza di normali reperti auxologici e clinici, non prova da sola la presenza di un deficit di ormone della crescita.
Negli adulti il deficit di GH causa modificazioni della composizione corporea, soprattutto un aumento della massa grassa ed una riduzione della massa muscolare ed ossea; spesso gli adulti con deficit di GH lamentano mancanza di energia e difficoltà di concentrazione. Il deficit di GH può essere congenito, cioè presente fin dalla nascita, o può presentarsi nel corso della vita. In questo ultimo caso le cause più comuni del deficit includono i tumori dell’ipofisi o della regione ipofisaria e gli interventi chirurgici. Generalmente i livelli di GH raggiungono il picco da 30 a 90 minuti dopo la somministrazione di insulina o dopo l’inizio dell’infusione di arginina, da 30 a 120 minuti dopo la somministrazione di levodopa, da 60 a 90 minuti dopo la clonidina, e da 120 a 180 minuti dopo il glucagone.
La somatomedina o IGF-1
A loro volta anche il GHRH e la Somatostatina sono soggetti a controllo secretivo, attraverso fattori nervosi, metabolici ed ormonali. Oltre all’allenamento e alla normale alimentazione puoi utilizzare, per amplificare la sintesi endogena del GH, anche specifici integratori alimentari. Si tratta praticamente di cibo ma essendo prodotti ad alta concentrazione di singoli nutrienti, il loro effetto sugli assi ormonali, ed anche su altri meccanismi, può essere molto più forte dei normali alimenti, soprattutto se utilizzati in dosaggi considerati di ambito farmacologico. Diversi studi documentano che la somministrazione contemporanea di GH riduce la dose di gonadotropine necessarie per indurre l’ovulazione.
- L’alimentazione influisce positivamente se iperproteica, l’arginina tra gli aminoacidi sembra il più sensibile a modificare la concentrazione di GH.
- L’ormone della crescita esercita le sue molteplici azioni biologiche iniziando dal legame tra l’ormone e i suoi recettori GHR (growth hormone receptor) situati nella membrana plasmatica delle cellule bersaglio, si possono dividere in metaboliche e nucleari (Fig 3.1).
- Anche gli interventi chirurgici o la radioterapia sull’ipofisi possono causare il deficit di GH.
- L’incidenza di cancro del colon e di linfoma di Hodgkin è aumentata nei soggetti che hanno ricevuto terapia sostitutiva per deficit di ormone della crescita in giovane età [18].
- Dando per scontata una buona qualità e una sufficiente quantità di sonno, il metabolismo dei turnisti e dei lavoratori notturni è in grado di adattarsi piuttosto efficacemente, anticipandone o posticipandone la secrezione.
Sia una carenza che un eccesso di produzione di GH da parte del nostro organismo hanno effetti deleteri sulla salute e sull’organismo. Non sono, invece, chiari i benefici del GH in individui adulti sani quando tale ormone viene assunto impropriamente [1-3]. Tuttavia, è da sottolineare che le dosi di GH utilizzate per migliorare le prestazioni sportive o nel body-building sono molto più elevate di quelle utilizzate nella terapia sostituiva. Gli effetti di dosi così alte di ormone non possono essere valutati in studi sperimentali controllati su persone sane per motivi etici; tra l’altro questi studi dovrebbero includere soggetti allenati e non allenati per periodi lunghi anni.
Come e quanto aumenta l’ormone della crescita durante l’attività fisica?
Ma non è finita qui, attraverso un’altra cascata di segnali (JAK-STAT), il GH stimola la produzione di IGF-1 a livello epatico e quest’ultimo ha sia effetti a distanza, sia autocrini e paracrini sui tessuti, ossia va ad agire sulle stesse cellule da cui è prodotto e su quelle vicine. L’IGF-1 ha effetti simili all’insulina sul ricambio glucidico (ipoglicemia) e lipidico (adipogenesi). Al contrario il GH ha effetto lipolitico provocando rilascio di acidi grassi e facilitando la loro conversione in acetil-CoA, in modo tale da consentire un risparmio di proteine indispensabili per il processo di crescita. Visto che siamo su un gruppo iniziamo col dire che l’IGF-1 stimola la sintesi proteica, aumentando la captazione cellulare degli aminoacidi ed accelerando alcuni processi di trascrizione e traduzione dell’acido ribonucleico messaggero (mRNA).
- In contesti fisiologici il GH è un mezzo per rendere disponibile energia quando c’è carenza (stato post-prandiale, allenamento intenso, digiuno) o per metabolizzare substrati introdotti con l’alimentazione (amminoacidi), induce una fisiologica insulino-resisitenza allo scopo di mobilizzare i grassi e preservare glicogeno e muscolo scheletrico.
- È vero che la sintesi di ormone della crescita può essere promossa da alti livelli plasmatici di amminoacido arginina; d’altro canto, questa condizione non può essere instaurata assumendo per bocca dei supplementi nutrizionali – si renderebbe necessaria la somministrazione endovenosa.
- L’eccesso di GH può causare inoltre ispessimento del viso, debolezza generalizzata, ritardo nella pubertà e mal di testa.
- Il picco maggiore si ha di notte, circa 1-4 ore dopo essersi addormentati, ma ovviamente ciascuno di noi è dotato della propria variabilità individuale e non è pertanto possibile stabilire in maniera precisa i tempi di ciascuno.
- In realtà ciò che ci fa crescere non è il GH ma un altro ormone, detto I-GF1 (somatomedina fattore di crescita insulino simile), che viene prodotto dal corpo in risposta alla somatotropina e che è responsabile della crescita in altezza, della muscolatura ed anche della maggiore ossidazione dei grassi.
Per lo svolgimento dell’esame non è necessaria la prenotazione (informarsi presso la struttura circa la possibilità di effettuarlo anche il sabato). Ciò, insieme agli effetti positivi di questo aminoacido sulla qualità del sonno, rende un’ottima idea usarlo prima di andare a dormire per migliorare la secrezione notturna di GH, soprattutto negli adulti vicini ai trent’anni, quando le concentrazioni dell’ormone iniziano a diminuire notevolmente. Alla fine degli anni ’70, iniziarono gli esperimenti sull’uomo, dopo aver verificato che c’era una grande sicurezza nell’uso della glicina per indurre una spinta all’ormone della crescita.
GH ed esami del sangue e valori ematici
Con i test potenziati quali il GHRH+arginina o il GHRH+piridostigmina viene considerato come cut-off un picco di GH inferiore a 20 ng/ml. Talvolta può essere necessario effettuare i test con priming (ovvero previa somministrazione di ormoni sessuali maschili o femminili) per avere una maggior attendibilità dei test. Nel caso di sospetta disfunzione neurosecretoria può essere necessario effettuare multipli prelievi ematici per il dosaggio del GH durante la notte o nelle 24 ore. E’ utile anche il dosaggio delle IGF-1 con range di riferiemento che va valutato per fasce di età.
Fattori negativi per la secrezione di ormone della crescita
L’ormone somatotropo influenza anche il metabolismo degli zuccheri aumentando la secrezione di glucagone, un ormone pancreatico responsabile della mobilitazione del glucosio dalle riserve epatiche. Il glucagone diminuisce l’utilizzo dei carboidrati, obbligando le cellule ad utilizzare soprattutto acidi grassi per soddisfare il fabbisogno energetico. L’esercizio acuto aumenta la secrezione di ormone somatotropo tanto più precocemente quanto maggiore è la sua intensità. Il primo ormone stimola la produzione ed il rilascio del ormone della crescita da parte delle cellule somatotrope dell’ipofisi anteriore.
Un pasto altamente proteico (per l’alta componente di amminoacidi quali soprattutto arginina e lisina) è virtualmente in grado di incidere positivamente sul rilascio di ormone della crescita, ma solo in determinate circostanze, che di solito non si manifestano nel soggetto eunutrito. Una volta giunto nella cellula bersaglio, l’ormone della crescita, a causa della sua natura proteica, si lega con un recettore di membrana, il quale interagisce attivando tutta una serie di segnali intracellulari mediati dalla tirosin-chinasi. Nel torrente circolatorio l’ormone della crescita circola legato ad una proteina di trasporto detta GHBP, prodotta soprattutto a livello epatico. Ciò porterebbe a dedurre che chi non avesse la possibilità di dormire di notte «potrebbe» non sintetizzare livelli sufficienti di ormone della crescita.
Il Centro Disordini della Crescita
Studi di binding suggeriscono che l’IGF-1 ha una affinità per il recettore da 10 a 100 volte più alta di quella dell’insulina. D’altra parte la concentrazione dell’IGF-1 libero è bassissima e viene controllata dalle IGFBPs che sono specifiche proteine legate alla superficie cellulare https://aromatasifarmaci.com/product/arimidex-1mg-30-compresse/ dei recettori e circolanti nel torrente ematico, queste prolungano l’emivita (t ½) dell’IGF-1, la circolazione e l’affinità con le cellule bersaglio. In relazione all’età, la massima produzione avviene nella tarda adolescenza e cala progressivamente nel corso della vita.
Per ulteriori informazioni
In questi casi la somministrazione del GH può permettere di normalizzare la crescita e di raggiungere così un’altezza normale. Negli ultimi anni si è scoperto come anche gli adulti abbiano bisogno del GH e possano beneficiare della somministrazione dell’ormone in caso di deficit. Poiché negli adulti la crescita delle ossa è già completa, il deficit di GH non ha conseguenze sull’altezza, ma condiziona l’organismo in modi diversi, in particolare modificando la composizione corporea (massa muscolare, massa grassa e densità ossea). Poiché il GH è inoltre necessario alle normali funzioni del cervello, negli adulti con questa problematica si possono notare anche dei cambiamenti dell’umore e del comportamento.